Trattamento con Chemiclean
Trattamento con Chemiclean contro i cianobatteri
Un problema che spesso si manifesta soprattutto durante il periodo estivo è quello dei cianobatteri (per saperne di più leggi la guida dedicata https://www.acquariofili.com/cianobatteri/).
In un acquario marino la causa della loro comparsa è da ricercarsi in diversi fattori quali movimento, instabilità della vasca (soprattutto quando si parla di vasche giovani), aumento della temperatura, errata gestione e squilibrio del rapporto Redfield. Per la risoluzione è sempre bene cercare di intervenire per prima cosa correggendo i punti precedentemente citati, quando quest’ultimi possono rivelarsi vani, è possibile ricorrere ad un prodotto qual è il Chemiclean.
Di seguito riporterò la mia esperienza con il trattamento effettuato per rimuovere i cianobatteri divenuti ormai ingestibili.
GIORNI PRE TRATTAMENTO
La vasca in questione è molto giovane, riavviata a giugno 2020 dopo un travagliato primo avvio in cui si susseguirono numerosi problemi e molti errori commessi da me. Al movimento sono accoppiate due VorTech MP10wQD, uno skimmer Ultra Reef UKB-120 ed una illuminazione affidata a 4 barre Easyled, i valori rilevati sono KH 7, Ca 430 e Mg 1300, da sempre NO3 e PO4 risultano assenti (squilibrio del rapporto Redfield), la temperatura in vasca verso la metà del mese di luglio inizia a salire finché ad agosto si registra una massima di 28,3°C.
I cianobatteri non tardano a farsi vedere.

La foto dimostra come tutte le rocce e la sabbia siano quasi totalmente ricoperte dai cianobatteri
Le prime azioni correttive che effettuo consistono nel riposizionamento delle pompe di movimento le quali passano da essere contrapposte sui vetri laterali a finire entrambe sul vetro posteriore, viene anche aumentata la loro potenza.

Esemplare di corallo Caulastrea quasi interamente ricoperto di cianobatteri
Dopo circa due settimane non riscontrando alcun miglioramento, anzi, decido di procedere con il dosaggio regolare tramite pompa dosometrica di prodotti specifici (ATI Nutrition N e P) per aumentare la concentrazione di nitrati e fosfati ma anche questo intervento non porta i risultati sperati.
Il dilagare dei cianobatteri mi porta a ricorrere all’uso di Chemiclean per contenere l’invasione della quale i pochi invertebrati presenti ne iniziano ad accusare fortemente la presenza.
1° GIORNO DI TRATTAMENTO
Procurato il Chemiclean mi appresto a rimuovere i carboni attivi dalla sump e ad installare un aeratore come indicato sul bugiardino dopodiché verso in sump la dose indicata per la mia vasca, 1 cucchiaino ogni 10gal (3,80l), eseguendo la proporzione per la mia vasca da 180 litri netti inserisco 5 cucchiaini scarsi.
Da subito lo schiumatoio diventa ingestibile perciò procedo al suo sbicchieramento.
2° GIORNO DI TRATTAMENTO
Il giorno successivo è già possibile notare il distaccamento in alcune zone dei cianobatteri ma la situazione resta pressoché invariata.
3° GIORNO DI TRATTAMENTO
Nell’arco di questa giornata una parte di cianobatteri è stata eliminata soprattutto sul fondo ed in alcune zone della rocciata. Come da istruzioni procedo al cambio d’acqua del 20% richiesto (sui 36 litri teorici del cambio effettuo un cambio poco più abbondante di circa 40/41 litri). Lo schiumatoio resta ancora ingestibile, procedo al reinserimento dei carboni attivi come richiesto.
4° GIORNO DI TRATTAMENTO
Il giorno post cambio si dimostra decisivo: il fondo è quasi del tutto ripulito e gran parte delle rocce risulta ora ben visibile.

Dallimmagine si può notare come la situazione sia cambiata rispetto al giorno iniziale, l’acqua si dimostra leggermente torbida
5° GIORNO DI TRATTAMENTO
Procedo alla reinstallazione del bicchiere dello schiumatoio regolando la pompa al minimo e con scarico acqua totalmente aperto: nonostante queste accortezze l’effetto del prodotto aumenta notevolmente ancora la schiumata.
6° GIORNO DI TRATTAMENTO
I cianobatteri sono ormai un ricordo ed è possibile accennare una regolazione dello schiumatoio, procedo inoltre con la sostituzione dei carboni attivi.

Cianobatteri totalmente scomparsi
CONCLUSIONI
Il prodotto si è rivelato estremamente efficace riuscendo ad eliminare totalmente i cianobatteri ristabilendo l’equilibrio della vasca. Nessun animale ha risentito del trattamento e non ci sono state perdite.
Il prodotto è totalmente utilizzabile in ogni tipologia di vasca (sia dolce che marina) ed è consigliabile utilizzarlo solo quando la risoluzione tramite metodi naturali non ha portato risultati, tenendo conto che può rendersi necessario effettuare più cicli di trattamento.
Chemiclean è purtroppo reperibile solo online poiché importato da UK e USA.
E’ vietato copiare anche parzialmente questo articolo senza l’autorizzazione dello staff di acquariofili e del proprietario.
©www.acquariofili.com